mercoledì 30 giugno 2010

LE CANDELE GIAPPONESI :DARK CLOUD COVER E PIERCING LINE

Sono patterns fromati da due candele e vanno sempre ricercati in fasi di uptrend o downtrend ben definiti, il Dark Cloud Cover ha implicazioni ribassite mentre il Piercing Line ci indicherà l’inizio del rialzo o quantomeno la fine della discesa.
Le due candele devono avere colore diverso e la prima avrà sempre il colore del trend in atto, ad esempio nel Dark Cloud Cover ci troviamo di fronte ad una candela bianca seguita da una nera che ci indicherà il nuovo corso. L’apertura della seconda candela dovrà essere superiore alla chiusura della prima e la chiusura dovrà oltrepassare la metà del body della candela precedente.
E’ un pattern che una volta formato non richiede conferma ma comunque possiamo usare alcuni filtri per valutare meglio il segnale.
Avremo maggiori probabilità di trovarci di fronte ad una inversione se durante la formazione della seconda candela i volumi saranno maggiori, inoltre più la chiusura oltrepasserà la metà della prima candela più l’inversione sarà decisa e infine anche l’assenza dell’upper shadow nel caso del Dark Cloud Cover, e della lower shadow per il PieRcing Line, ci indicherà una maggiore attendibilità del pattern.




LE CANDELE GIAPPONESI :HAMMER ED HANGING MAN

L’Hammer e L’Hanging Man sono rispettivamente due pattern d’inversione che si incontrano, il primo alla fine di una trend ribassista e il secondo durante un uptrend. Sono pattern composti da una sola candela il cui colore non è fondamentale per l’individuazione del segnale.Il real body non dovrà essere troppo grande e situato nella parte alta, inoltre altra caratteristica fondamentale è una lunga lower shadows capace di contenere almeno due volte il body, maggiore sarà la sua lunghezza più il pattern ci darà un segnale forte, l’upper shadow non dovrebbe esserci ma è tollerata se è di dimensioni veramente modeste.
Per queste formazioni è fondamentale che vi sia una trend già in atto e il pattern richiede sempre conferma nella seduta successiva, se sarà seguito da un’apertura in gap o ad una long candle il segnale d’inversione acquisterà maggiore rilevanza.
Per non incorrere in falsi segnali è importante anche che nel giorno in cui si forma il pattern i volumi siano decisamente più alti rispetto alla media delle sedute precedenti, questo ci confermerà che effettivamente vi è stata una lotta tra ribassiti e rialzisti.
La formazione di candele con queste caratteristiche ci indicano che durante la giornata ci sono state, ad esempio nel caso dell’Hanging Man, delle vendite improvvise che hanno fatto fare un brusco movimento alle quotazioni ma in prossimità della chiusura sono tornati gli acuisti portando nuovamente le quotazioni ai livelli di apertura. Un movimento del genere può segnalare che il trend ha vacillato e che la sua continuazione è stata messa in forte discussione per cui la seduta successiva sarà fondamentale per capire se ha ancora la forza necessaria per proseguire il suo percorso.
Simili all’Hammer e all’Hanging Man vi sono altre due figure di valenza però inferiore e sono la Shooting Star e l’Inverted Hammer, la prima la possiamo incontrare alla fine di un trend rialzista mentre la seconda è da ricercare in un trend orso. Le caratteristiche sono quelle delle sorelle maggiori ma questa volta sarà la lower shadow ad essere inesistente o di piccolissime dimensioni e vi sarà una lunga upper shadow, nel caso della Shooting Star inoltre sarà richiesta una apertura in gap down


sabato 26 giugno 2010

LE CANDELE GIAPPONESI : ENGULFING PATTERN

L’engulfing pattern è composto da due candele di colore e di ampiezza diversa, può avere a seconda del momento in cui compare implicazioni rialziaste (Bullish Engulfing) o ribassiste (Bearish Engulfing).




Questo pattern si forma alla fine di un trend di una certa importanza e nel caso della sua formazione bullish avremo una candela nera seguita il giorno successivo da una candela bianca che avrà aperto in gap al di sotto della chiusura precedente e il cui real body conterrà interamente il corpo della candela precedente, mentre nel caso della versione ribassista, bearish, succederà il contrario e ci troveremo davanti una candela bianca seguita da una nera che ne conterrà il real body.
In questo pattern l’ampiezza della seconda candela è a dimostrazione di un aumento della volatilità, l’apertura in gap è da interpreatarsi come l’ultima spinta del mercato mentre il colore opposto dimostra una marcata inversione della direzione. E’ fondamentale che le due candele siano di colore opposto e l’unica eccezione che si può avere è quando la prima candela è una Doji che ricordo avere apertura e chiusura allo stesso livello
Per evitare di incorrere in falsi segnali possiamo usare filtri che daranno più forza al pattern:• La prima candela ha un piccolo real body o è una Doji mentre la seconda è una Long Line;• La seconda candela contiene oltre che al real body anche le shadows della precedente;• Durante la formazione della seconda candela i volumi sono più alti;• Nella seduta successiva alla formazione del pattern abbiamo una forte conferma come un’apertura in gap o una Long Candle.